Il Consorzio per la Tutela del Vino Bardolino e il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo saranno tra gli ospiti della IV Edizione di Fermento Milano. I rispettivi portavoce Angelo Peretti e Davide Acerra introdurranno fianco a fianco le due verticali di vini rosati. In degustazione:
L’azienda Poggio delle Grazie nasce nel 2014 per volontà di Stefano e Massimo che già producevano uve a Castelnuovo del Garda, su un’altura a sud del lago di Garda. L’enologo Damiano completa la squadra.
Bardolino Chiaretto DOC 2015
Nel 1995 la Famiglia Dei Micheli acquista una grande proprietà di 30 ettari a Caprino Veronese. La tenuta, chiamata “La Presa“, oggi comprende 100 ettari e due cantine, una dedicata alla produzione e l’altra all’affinamento.
Bardolino Chiaretto DOC 2017
L’azienda Gentili, avviata 40 anni fa, è condotta dal 2010 da Enrico ed Elisa Gentili, la seconda generazione.
Bardolino Chiaretto DOC 2018
- 2 BICCHIERI – Guida vini d’Italia Gambero Rosso 2020
Cantina Strappelli è una piccola azienda di appena sette ettari interamente coltivati a vigneto e situata in provincia di Teramo, nel comune di Torano Nuovo. Guido Strappelli da circa 15 anni ha convertito l’azienda in biologico.
Colle Tra’ – Cerasuolo d’Abruzzo Superiore DOC 2015
Podere Castorani è ubicata poco lontano dal centro abitato di Alanno, in provincia di Pescara. La meravigliosa dimora domina l’azienda che si estende per circa trenta ettari sui quali trovano posto i vigneti di età media superiore ai trent’anni.
Amorino – Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2017
Cantina Rapino nasce nel 1972 quando Rocco, che proviene da una famiglia dedita alla coltivazione dei campi da generazioni, sceglie di seguire la sua passione: essere un produttore di vino.
Francesco Paolo Tosti – Cerasuolo d’Abruzzo 2018