Il sud Italia, non è solo una terra di grandi vini rossi potenti, caldi e strutturati, ma anche di bianchi di grande pregio.
Campania, Puglia, Basilicata Sicilia e Sardegna hanno un’antica tradizione nella produzione di vini da vitigni a bacca bianca.
Fermento ci porta in viaggio attraverso l’Italia:
Campania
A Furore l’uva cresce aggrappata alla roccia, esposta all’azione del sole e del mare della Costa d’Amalfi. E’ qui che nel 1980 vengono fondate le Cantine Marisa Cuomo con i loro 10 ettari a 500 metri di altitudine.
Il Fiorduva 2018 proviene da tre vitigni autoctoni della costa amalfitana: Fenile 30%, Ginestra 30%, Ripoli 40%.
Alcuni dei premi che ha vinto questo vino:
- “Tre Bicchieri” Gambero Rosso
- “Miglior vino bianco 2012”, Premio Gusto Cortina Wine & Food Festival
- Medaglia d’oro Concorso Femmes et Vins du Monde, Francia
- Best of Class Award Limited Production, USA
- Menzione Speciale Concorso Enologico Internazionale, Vinitaly
- “Top 100” Club di Papillon
Puglia
San Marzano è un piccolo paese nel centro della doc Primitivo di Manduria. Nel 1962 un gruppo di 19 vignaioli si uniscono e fondano Cantine San Marzano.
Edda Bianco di Cantine San Marzano è composto da un blend di 80% Chardonnay, 15% Moscatello Selvatico e 5% di Fiano. I vigneti di provenienza delle uve sono situati nella zona di San Marzano, nel Salento pugliese.
Premi e riconoscimenti:
- Annuario dei miglior vini Italiani Luca Maroni – Miglior Vino d’Italia in Assoluto (99 punti)
- China Wine & Spritis awards 202 Medaglia d’Oro
- Mundus Vini 2020 – Medaglia d’Argento
- Global Wine 2020 – Medaglia d’Argento
Cantine Taverna è situata in Basilicata, nella pianura del Metapontino, nel comune di Nova Siri (MT) e si estende su di una superficie agricola di circa 250 ettari, distribuiti tra la costa del mar Jonio e le colline materane. L’Azienda ha avviato con l’Insituto di Enologia di Conegliano Veneto una sperimentazione su alcune varietà autoctone che sono entrate a far parte del Disciplinare di produzione Basilicata IGT.
Il loro vino bianco San Basile Matera Greco Dop 2019 è ottenuto da uve Greco bianco.
Sicilia
Nel 1968 inizia la storia di Rapitalà, una delle più prestigiose cantine siciliane. Hugues Bernard conte de la Gatinais sposa Gigi Guarrasi e con lei lei si impegna nella ricostruzione della cantina distrutta dal terremoto della Valle del Belice. Oggi l’opera viene portata avanti dal figlio Laurent.
Le vigne situate fra i 300 e i 600 metri sul livello del mare danno vita a Casalj di Rapitalà, un vino bianco ottenuto da uve Catarratto e Chardonnay.
Sardegna
Antonio Argiolas alla fine degli anni ’30 fondò l’azienda dove oggi lavorano i suoi nipoti, la terza generazione della famiglia.
Cantina Argiolas porta avanti la ricerca e la sperimentazione grazie ad un invidiabile laboratorio analisi e al vigneto in cui crescono 560 biotipi di varietà autoctone sarde.
Iselis Nasco di Argiolas è prodotto interamente con uve Nasco raccolte e selezionate unicamente a mano.
LINK ALLA MASTERCLASS DAL VIVO
Nel caso i posti per la degustazione siano esauriti, ti invitiamo a scrivere a info@fermentomilano.it per essere inserito nella lista d’attesa.
LINK ALLA MASTERCLASS A DISTANZA
L’evento è trasmesso in live streaming e sono disponibili ticket per la partecipazione online con ricezione del kit di degustazione all’indirizzo desiderato (in Italia).
#fermento20 #fermentomilano