VI Edizione 2022
Il “ritorno alle origini” si identifica nella data del 23 ottobre, la medesima della prima edizione del 2017, e la proposta dei banchi di assaggio “senza barriere” per facilitare la comunicazione e lo scambio culturale tra visitatori e produttori o Sommelier
Gran Visconti Palace Hotel
Sale: Porta Lodovica, Porta Magenta Porta Vittoria, Porta Ticinese e Giardino d’inverno
Programma
10 Masterclass
banchi di degustazione “open” con 50 produttori
lunch con i produttori
Partner
Slow wine, Banca del vino FISAR Milano
Vignon, Pulltex, Acqua Norda, Silvio Carta, Mastrocesare
Numeri
300 partecipanti alle Master class in presenza
130 partecipanti alle Master class a distanza
550 partecipanti ai banchi di assaggio
V Edizione 2021
Le restrizioni dovute alla pandemia non ha frenato l’energia e l’evoluzione della V edizione: la location prestigiosa, molto funzionale e apprezzata dai partecipanti, la numerosità, qualità e varietà di masterclass grazie a produttori e partner quali Slow wine e Banca del Vino, la conferma del successo dell’Enoteca con Personal Sommelier, le attività collaterali con banchi di assaggio e seminari di approfondimento e la ciliegina finale con la cena.
Gran Visconti Palace Hotel
Sale: Porta Romana, Porta Vittoria, Porta Ticinese e Giardino d’inverno
Programma
12 Masterclass
2 banchi di assaggio
brunch e cena conclusiva
10 ore di slot Enoteca con Personal Sommelier
Partner
Slow wine, Banca del vino FISAR Milano
Vignon, Pulltex, Acqua Norda, Silvio Carta, Mastrocesare, Winetrade
Numeri
280 partecipanti alle Master class in presenza
130 partecipanti alle Master class a distanza
160 partecipanti all’Enoteca con Personal Sommelier